Tornano insistenti le voci di un possibile interessamento del marchio Alfa Romeo da parte di Volkswagen, che ha un cassetto pieno di progetti a lei dedicati che potrebbero rilanciarla alla grande nel mercato internazionale.
Secondo quanto riporta “Inside Line”, Maserati e Alfa Romeo starebbero lavorando congiuntamente alla creazione di una nuova piattaforma a trazione posteriore, da realizzare interamente in alluminio.
Il numero uno di Fiat e Chrysler Sergio Marchionne ha dichiarato che Alfa Romeo tornerà negli Stati Uniti nel 2012. A breve distanza delle tanto discusse dichiarazioni di segno contrario l’ad si è detto oggi “fiducioso” per il futuro del Biscione.
Marchionne di ripensa e affronta il problema dell'Alfa Romeo che probabilmente sbarcherà negli Stati Uniti utilizzando alcuni stabilimenti della Chrysler. Infatti Chrysler può concedersi il lusso di perdere ulteriore clientela, perché viene dedicata una maggiore attenzione alla profittabilità dei progetti.
La questione degli stabilimenti e del piano industriale italiano da mettere a punto entro aprile. E l' integrazione con Chrysler. Sergio Marchionne è ripartito ieri da Torino, prima tappa il Messico, poi un passaggio a Washington, da dove proseguirà per il salone di Chicago, per fermarsi qualche giorno a Detroit e ritornare a Torino, fra una decina di giorni. La questione sindacale aperta in Italia si intreccia dunque sempre di più con la partita americana. Anche dopo il confronto che c' è stato tra il Lingotto e il governo sulla questione incentivi.
Secondo voci interne ad Alfa Romeo il giovane Jan Manuel Diaz è stato nominato responsabile del design Alfa Romeo. Il suo lavoro in Alfa Romeo è culminato con il disegno della MiTo ed è attualmente impegnato presso il reparto di Advanced Design Fiat.
Buttano di nuovo benzina sull fuoco le nuove dichiarazioni di Martin Winterkorn, amministratore delegato del gruppo Volkswagen, che ha parlato di Alfa Romeo come di un marchio estremamente interessante. E secondo la rivista spagnola El Mundo che ha raccolto queste dichiarazioni, dietro ci potrebbe essere qualcosa di molto concreto...
Lo abbiamo atteso per anni questo benedetto polo sportivo Alfa Romeo - Maserati, ed ora eccocelo qui. Ce lo propinano all'improvviso, frettolosamente, senza alcuna politica industriale alle spalle, forse solo un bluff in cambio di un po di pace dalle critiche che sono piovute a ragione a raffica sulle deliranti dichiarazioni di Sergio Marchionne a Detroit.
Esternazioni del AD del Gruppo Fiat circa il passaggio di mano della Saab, gloriosa casa automobilistica svedese, alla Spyker. Dopo le feroci polemiche dei giorni passati, Marchionne non perde occasione per divulgare il Marchionne-pensiero, basato a quanto pare sulla sistematica distruzione di tutti i marchi più gloriosi della storia automobilistica europea.
All’indomani della nomina di Harald Wester a capo di Alfa Romeo, questa operazione commerciale è il primo frutto dell’integrazione tra il brand del Biscione e Maserati, entrambe dirette dal manager tedesco. Comunque, non si tratta di un’operazione inedita, visto che già nel 2008 Fiat ha fornito duecento esemplari di 500 nella colorazione Rosso Corsa come “Courtesy Car” per la rete di assistenza Ferrari di tutta Europa.
Amministrazione