Autore |
Discussione  |
Duodenous
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
12 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 22:18:38
|
Ciao a tutti, posseggo una 166 2.4 JTD 185 CV del 2007 (l'ultimo restyling in pratica), con 80.000 km.
Da un pò di tempo ha iniziato a vibrare vistosamente, di notte si vedono addirittura vibrare i fasci di luce degli xeno, come viene descritto in questo thread:
http://www.cuorealfista.com/forum/register.asp?actkey=05n05g6iin4j7jt913o61w220358z25c
Il problema è che lo fa solo a caldo e solo dopo che sono andato per un pò a velocità costante, riprendendo da 60/70 km/h in III o IV.
A freddo la mattina, oppure a caldo ma facendo qualche breve tirata le vibrazioni scompaiono per poi riprendere, appunto, dopo un tratto a velocità costante.
I vari meccanici interpellati (due ufficiali Alfa e uno generico), non concordano sulla soluzione, c'è chi dice siano i supporti motore, chi i braccetti anteriori da sostituire, chi il volano come in quel thread.
Quello che non mi spiego però, è che lo fa solo a caldo, mentre a freddo funziona benissimo, il motore è potente come deve, consuma regolare, etc...
Prima di cambiare i supporti motore (500 euro) o i braccetti (700 euro rigenerati) rischiando di non risolvere il problema, volevo sentire il vs. parere.
Duodenous.
|
|
Duodenous
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
12 Messaggi |
|
alfamax
Utente T.I.
  
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
2312 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 22:41:40
|
Ciao Duodenous, la soluzione è un mistero   |
 |
|
Duodenous
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
12 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 22:45:07
|
Eh, lo so che è un mistero.
Qualcuno conosce o si ricorda di "alfa90ista" e sa come ha risolto ?
Ormai mi fido più dei forum che dei meccanici.
Duodenous.
|
 |
|
alfamax
Utente T.I.
  
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
2312 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 22:49:41
|
Penso che domani ti risponderà. In alternativa c'è il meccanico di Starfighter che modifica gli apriscatole e li rende fulmini su quattro ruote |
 |
|
Duodenous
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
12 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 23:04:36
|
Ok, allora ti racconto questa.
Uno dei meccanici ufficiali Alfa surmenzionati, al precedente tagliando (60.000 km), mi fa: ho visto dall'OBD che a 50.000 le si è accesa 2 volte la spia di avaria motore.
Vero: per due volte, in autostrada la prima e in salita in montagna la seconda (roba che per poco quello dietro mi tampona), mi è andato il motore in recovery, per poi uscire da solo dopo spegnimento/riaccensione.
Allora mi fa: eh sì, lo sappiamo, è un problema noto e c'è stato un richiamo, ma la sua vettura non è più in garanzia e le converrebbe venderla (!).
Lungi da me vendere una macchina di cui sono più che soddisfatto, mi faccio spiegare quale sia il problema: è dovuto al motorino attuatore delle valvole swirl (ce le hanno solo le versioni euro 4) che sforza e si blocca, va sostituito questo ma anche l'asta di rinvio, rimappata la centralina e, udite-udite, sostituiti gli iniettori (5) perchè la nuova mappatura lo richiede.
Preventivo: 3200 con iniettori rigenerati.
Al che gentilmente declino.
Dopo aver pensato un pò su al da farsi, mi viene un'idea: apro il cofano, tolgo la plastica fonoassorbente sulla testa, pulisco le sedi degli iniettori e tutt'intorno con l'aria compressa, lubrifico le parti in movimento col WD-40 e, ariudite-ariudite, finora non l'ha più fatto e sono passati 20.000 km.
Lascio a voi trarre le dovute conclusioni.
Duodenous.
|
 |
|
starfighter
Utente T.I.
  

Regione: Estero
Prov.: Estero
2707 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 23:29:21
|
si è un fenomeno noto ... anche con smarth e mercedes classe A180...
va cambiato un integrato che inibisce l'anti skid...o meglio mi spiego..in parole spicciole
inibisce variando il numero di giri/ruota alzando il livello di guardia |
 |
|
Duodenous
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
12 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 23:38:56
|
Uhm, dunque, l'anti-skid.
Sì, qualche controllo elettronico che entra solo a caldo potrebbe anche essere...
Io ho il pulsante che disabilita l'ASR, non ho mai provato a disabilitarlo quando si manifestano le vibrazioni, ma tentar non nuoce, nei prossimi giorni provo e vi faccio sapere.
Duodenous.
|
 |
|
starfighter
Utente T.I.
  

Regione: Estero
Prov.: Estero
2707 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 23:44:20
|
OK io lo dico per esperienza.... si sono verificati ....al mio amico in officina sono capitate queste due auto che avevano questo difetto in comune...ma con MERCEDES... non so con alfa....
----al taxi classe A.. durante un viaggio invernale... ha preso una pozzanghera a circa 120kmh e gli si è accesa la spia di pericolo e la macchina è andata in protezione..e al massimo faceva 50 all'ora..
-----l'altra..una smart... che durante una frenata su acqua l'ABS è intervenuto ma l'anti skid è rimasto in blocco...in quel caso la macchina NON si accendeva e la centralina era in protezione |
 |
|
Duodenous
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
12 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 23:52:41
|
Ok, grazie per la precisazione, ma la diagnosi OBD nel mio caso era precisa: blocco motorino valvole swirl.
Fatto sta che ora non lo fa da un anno intero, quindi penso di averlo risolto con la semplice pulizia esterna.
Duodenous.
|
 |
|
alfamax
Utente T.I.
  
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
2312 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2011 : 11:28:26
|
| Duodenous ha scritto:
Uhm, dunque, l'anti-skid.
Sì, qualche controllo elettronico che entra solo a caldo potrebbe anche essere...
Io ho il pulsante che disabilita l'ASR, non ho mai provato a disabilitarlo quando si manifestano le vibrazioni, ma tentar non nuoce, nei prossimi giorni provo e vi faccio sapere.
Duodenous.
|
Duodeno, facci sapere, se è quella cavolata non c'è da fidarsi di nessun meccanico. |
 |
|
starfighter
Utente T.I.
  

Regione: Estero
Prov.: Estero
2707 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2011 : 13:28:54
|
ovviamete poi ...NON so effettivamente i che condizioni si verifichi il difetto... sulla mia multipla ho pulito solo la valvola EGR che si era inchiodata..il motore sembrava morto |
 |
|
alfamax
Utente T.I.
  
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
2312 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2011 : 13:57:12
|
Hai una multipla????? AAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHGGGGGGGGGGG
        
        
    |
 |
|
starfighter
Utente T.I.
  

Regione: Estero
Prov.: Estero
2707 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2011 : 13:58:04
|
si ho una MULTIPLA!!!!!!!!!!!allora??!!
Immagine:
 50,7 KB |
Modificato da - starfighter in data 22/06/2011 13:58:48 |
 |
|
alfamax
Utente T.I.
  
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
2312 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2011 : 21:14:00
|
      |
 |
|
Romeo.78
Amministratore
    

Regione: Basilicata
Prov.: Potenza
Città: potenza.auto:GIULIETTA 1.6 - 159 TBI-145 1.6 BOXER
9380 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2011 : 23:02:09
|
| Messaggio di Duodenous
Ciao a tutti, posseggo una 166 2.4 JTD 185 CV del 2007 (l'ultimo restyling in pratica), con 80.000 km.
Da un pò di tempo ha iniziato a vibrare vistosamente, di notte si vedono addirittura vibrare i fasci di luce degli xeno, come viene descritto in questo thread:
http://www.cuorealfista.com/forum/register.asp?actkey=05n05g6iin4j7jt913o61w220358z25c
Il problema è che lo fa solo a caldo e solo dopo che sono andato per un pò a velocità costante, riprendendo da 60/70 km/h in III o IV.
A freddo la mattina, oppure a caldo ma facendo qualche breve tirata le vibrazioni scompaiono per poi riprendere, appunto, dopo un tratto a velocità costante.
I vari meccanici interpellati (due ufficiali Alfa e uno generico), non concordano sulla soluzione, c'è chi dice siano i supporti motore, chi i braccetti anteriori da sostituire, chi il volano come in quel thread.
Quello che non mi spiego però, è che lo fa solo a caldo, mentre a freddo funziona benissimo, il motore è potente come deve, consuma regolare, etc...
Prima di cambiare i supporti motore (500 euro) o i braccetti (700 euro rigenerati) rischiando di non risolvere il problema, volevo sentire il vs. parere.
Duodenous.
|
Benvenuto tra noi Duodenos, se vuoi puoi presentarti nell'apposita sezione e magari anche mostrarci qualche foto della tua belva  .
Per quanto riguarda il tuo problema, ricordo che anche il nostro Ciccio aveva un problema simile sulla 166 che aveva qualche anno fa. Ciccio vieni avanti . |

|
 |
|
Duodenous
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
12 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2011 : 18:46:05
|
Senz'altro, appena trovo una location adatta ;-)
Duodenous.
|
 |
|
Romeo.78
Amministratore
    

Regione: Basilicata
Prov.: Potenza
Città: potenza.auto:GIULIETTA 1.6 - 159 TBI-145 1.6 BOXER
9380 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2011 : 10:41:04
|
Location? |

|
 |
|
alfamax
Utente T.I.
  
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
2312 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2011 : 12:40:30
|
   |
 |
|
Ciccio
Capo 164ttrista
  

Regione: Calabria
Prov.: Crotone
Città: Crotone,auto : Alfa 164 3.0 Q4. V6 turbo.S V6 TB
3875 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2011 : 18:38:43
|
C'e' già riportato su una discussione simile sulla 166,comunque io ebbi un problema simile,come giustamente ricorda Romeo.78 e lo risolsi con la sostituzione del semiasse destro.La mia 166 comunque era automatica. |
Nel Dubbio Accelero! |
 |
|
Romeo.78
Amministratore
    

Regione: Basilicata
Prov.: Potenza
Città: potenza.auto:GIULIETTA 1.6 - 159 TBI-145 1.6 BOXER
9380 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 10:44:30
|
Quindi ricordavo bene |

|
 |
|
Discussione  |
|