Salve mi chiamo Renato e saluto tutti , ho da poco coronato la passione per le alfa acquistando un alfetta 2.0 i motronic quadrifoglio oro del 1985,era ferma da 14 anni,piena di polvere,l'ho presa a scatola chiusa,ho avuto problemi per farla partire,dopo tante peripezie ho sostituito i due sensori , giri e punto morto superiore ed è partita al primo colpo,ma i freni rimanevano bloccati,insomma ho rifatto tutto:tagliando completo,freni completi,frizione tutta ,pompette,testine di sterzo,testine dei bracci oscillanti ecc.Mi accorgo che dopo 400 km ha consumato quasi 1 kg di olio,che ne dite? prima di passare alla verniciatura rifaccio il motore o solo la testata? Spero di essere gradito senza avervi annoiato Grazie e a presto!
Grazie,una bella notizia,scusami sai dirmi come reperire i rashiavetri esterni e interni ?,misurero sensaltro la compressione e approfitterò per pulire gli iniettori e il corpo farfallato! Ai bassi regimi non rende molto mentre agl'alti spinge forte! Grazie !
Benvenuto tra noi Renato, complimenti per l'acquisto, magari appena puoi ci mostri qualche foto.
I kg di olio ogni 400 km e' eccessivo come consumo di olio, devi sicuramente smontare e rifare la testata ed in corso d'opera fai controllare anche le fasce e ti regoli se sostituirle o no. Ho avuto lo stesso problema quando acquistati la mia giulietta che era ferma da 5 anni.
Si Si a bagno,spero proprio di non dover rifare il motore!Mi ci vorra del tempo e non potrò andare dal carrozziere ,ci vogliono un bel po di soldi per rifare il motore immagino. Ciao a tutti tornerò stasera!
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Costa di Mezzate
2505 Messaggi
Inserito il - 14/06/2011 : 18:00:54
Benvenuto fra noi Renato ......
Purtroppo anche io come il buon Romeo78 pensoche 1kg di olio ogni 400 km e' come consumo sia eccessivo e quindi c'è qualcosa che non va.
Io prima di mettere lemani sul motore però proverei a capire di cosa si tratta e magari tentare di intervenire con prodotti specifici di pulizia interna del motore in quanto tanti anni di inattività portano proprio ad un consumo di olio dovuto alle morchie ed alle lacche formate internamente (soprattutto sulle fasce elastiche dei pistoni).
Hai sostituitol'olio? hai tentato di intervenire con un prodotto per la pulizia interna del motore?
[ho cambiato l'olio e ho aggiunto un additivo per ammorbidire i gommini,sto testando poi vi aggiornerò! Vorrei inserire qualche foto ma superano i 90 Kb come posso fare?
[Grazie! Il fumo si vede e si sente quando si accellera molto e quando si rilascia l'accelleratore a volte sento degli scoppi'non il classico risucchio!